CONDIZIONI GENERALI DI AFFITTO DI CHARGEMAKERS BV
Situato a Bouwerij 54A, 1185 XX Amstelveen, Paesi Bassi
Iscritta alla Camera di Commercio con il numero 75343142
Versione: 1.2
Scarica qui una copia della versione più recente
Articolo 1. Definizioni
In questi termini e condizioni generali, i seguenti termini, sia al singolare che al plurale, sono in maiuscolo e hanno i seguenti significati, a meno che il contesto non indichi un significato diverso:
-
ChargeMakers: la controparte contrattuale dell'Accordo con il noleggiatore e l'utente di questi termini e condizioni generali ai sensi dell'articolo 6:231 sub b del codice civile olandese.
-
Locatario: la persona (giuridica) che ha concluso un Accordo con ChargeMakers o riceve un preventivo da ChargeMakers o agisce in altro modo come controparte contrattuale dell'Accordo ai sensi dell'articolo 6:231 sub c del codice civile olandese.
-
Utente finale: la persona fisica che usufruisce del Noleggio caricandone il proprio veicolo.
-
Accordo: l'Accordo che viene concluso tra ChargeMakers e il Locatario e al quale sono state dichiarate applicabili le presenti condizioni generali di noleggio.
-
Periodo di noleggio: la durata per la quale il Noleggio è affittato, affittato o reso disponibile come servizio sulla base di un abbonamento da parte del Locatario da ChargeMakers.
-
Conferma del noleggio: registrazione per iscritto dell'Accordo concluso da ChargeMakers con il Locatario.
-
Luogo di utilizzo: il luogo specificato nel Contratto in cui l'Immobile Locato sarà consegnato e utilizzato esclusivamente in quel luogo.
-
Difetto/i: un difetto o un difetto dell'Articolo Locato imputabile a ChargeMakers, che era già presente prima della consegna e/o la cui causa è anteriore alla consegna, a causa del quale l'Articolo Locato non funziona (correttamente).
-
Locato: tutto il materiale noleggiato, noleggiato, noleggiato o altrimenti fornito per l'uso da ChargeMakers al Locatario, come punti di ricarica mobili e accessori associati, che sono descritti più dettagliatamente nel Preventivo o nel Contratto.
-
Dichiarazione di consegna: rapporto che viene fatto da ChargeMakers e dal Locatario al momento della consegna (la bolla di consegna) e/o della restituzione (la nota di reso) del Locatario da parte del Locatario.
-
Dichiarazione di danno: denuncia che viene effettuata dopo l'ispezione del Noleggio Restituito da parte di ChargeMakers in cui si riscontrano difetti che non sono inclusi nella Dichiarazione di Consegna.
-
Parti: ChargeMakers e il Noleggiatore congiuntamente e individualmente da definire come una "Parte".
-
Per iscritto: "per iscritto" nelle presenti condizioni generali comprende anche la comunicazione via e-mail e digitale (ad esempio tramite un'interfaccia online) a condizione che l'identità del mittente e l'integrità del contenuto siano sufficientemente stabilite.
Articolo 2. Applicabilità
-
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte, preventivi, Accordi, lavori e consegne di ChargeMakers, di qualsiasi natura, nonché alla loro costituzione, a meno che tale applicabilità non sia espressamente esclusa per iscritto in tutto o in parte o espressamente concordata diversamente .
-
Eventuali termini e condizioni generali del Locatario, con qualsiasi nome, sono espressamente respinti. Deroghe e integrazioni a questi termini e condizioni si applicano solo se e nella misura in cui sono state espressamente accettate per iscritto da ChargeMakers.
-
Se ChargeMakers consente deviazioni da questi termini e condizioni generali, tacitamente o meno, per un periodo di tempo breve o più lungo, ciò non pregiudica il suo diritto di richiedere il rispetto immediato e rigoroso di questi termini e condizioni. Il Locatario non può derivare alcun diritto dal modo in cui ChargeMakers applica questi termini e condizioni.
-
Le presenti condizioni si applicano anche a tutti i Contratti con ChargeMakers, per la cui esecuzione devono essere coinvolti terzi. Queste terze parti possono invocare i presenti termini e condizioni direttamente contro il Locatario, comprese le limitazioni di responsabilità incluse in questi termini e condizioni generali.
-
Se una o più disposizioni di questi termini e condizioni generali o qualsiasi altro Accordo con ChargeMakers dovessero essere in conflitto con una disposizione di legge obbligatoria o qualsiasi disposizione legale applicabile, la disposizione pertinente decadrà e una nuova disposizione legalmente consentita sarà determinata da ChargeMakers entrerà quindi in vigore e disposizioni simili in vigore.
-
Un Locatario con il quale un contratto è stato concluso una volta sulla base di questi termini e condizioni, si ritiene che accetti tacitamente l'applicabilità di questi termini e condizioni a un Accordo concluso con ChargeMakers in una data successiva.
-
In caso di conflitto tra il contenuto di un Accordo concluso tra il Locatario e ChargeMakers e questi termini e condizioni generali, prevarrà il contenuto dell'Accordo.
Articolo 3. Citazioni
-
Le offerte di ChargeMakers sono fatte senza impegno e possono essere revocate da ChargeMakers immediatamente dopo l'accettazione da parte del Locatario, a meno che nell'offerta non sia indicato un termine per l'accettazione.
-
I costi possono essere addebitati per l'emissione di un preventivo. In tal caso, l'offerta sarà emessa solo previo accordo in tal senso da parte del Locatario.
-
Le quotazioni si basano sulle informazioni fornite a ChargeMakers dal Locatario. Il locatario garantisce che tutte le informazioni essenziali per la progettazione e l'esecuzione dell'incarico sono state fornite a ChargeMakers correttamente. ChargeMakers non è responsabile della correttezza e completezza delle informazioni fornite dal Locatario o del loro utilizzo. Se risulta che le informazioni fornite dal Locatario con la domanda non erano corrette, ChargeMakers ha il diritto di adeguare i propri prezzi di conseguenza.
-
Errori evidenti o errori materiali nelle offerte di ChargeMakers non sono vincolanti per ChargeMakers.
Articolo 4. Conclusione dell'accordo
-
Un Accordo è concluso solo se e nella misura in cui ChargeMakers ha confermato la sua formazione al Locatario, o ha concluso un Accordo con il Locatario. Il Contratto si considera concluso nel momento in cui la Conferma di Noleggio è stata inviata da ChargeMakers, o il Contratto firmato è stato ricevuto da ChargeMakers o è stato confermato in altro modo.
-
Si ritiene che il Locatario sia d'accordo con il contenuto della Conferma di Noleggio, a meno che non informi per iscritto ChargeMakers subito dopo aver ricevuto la Conferma di Noleggio di non essere d'accordo con il contenuto.
-
L'Accordo stabilisce l'intero contenuto dei diritti e degli obblighi delle Parti e sostituisce tutti i precedenti accordi, dichiarazioni e/o dichiarazioni scritte e orali delle Parti.
Articolo 5. Cancellazione
-
Il Locatario può recedere gratuitamente per iscritto dal Contratto fino a 60 giorni di calendario prima della messa a disposizione dell'Immobile Locato. Successivamente, è possibile la cancellazione per iscritto, ma il Locatario dovrà quindi il seguente compenso:
-
Cancellazione entro 60 giorni di calendario prima dell'inizio del Periodo di noleggio: 25% del canone netto;
-
Cancellazione entro 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del Periodo di noleggio: 50% del canone netto;
-
-
Non è possibile disdire il Contratto meno di 48 ore prima dell'inizio del Periodo di Noleggio. In tal caso, il Locatario continuerà a pagare l'intero canone netto e non sarà effettuato alcun rimborso delle somme già pagate.
Articolo 6. Periodo di riflessione
Dal momento della conclusione del contratto a distanza, il consumatore (conduttore che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'impresa al momento della conclusione del contratto) dispone di un periodo di recesso di 14 giorni. Durante questo periodo di riflessione, il consumatore ha il diritto di revocare il contratto gratuitamente mediante una notifica scritta inequivocabile per posta o e-mail. Il consumatore può utilizzare a tal fine le informazioni online fornite da ChargeMakers modulo di recesso modello, ma il consumatore non è obbligato a farlo. Se il consumatore ha richiesto a ChargeMakers di avviare l'esecuzione del contratto prima della scadenza del periodo di recesso e il consumatore recede dal contratto entro il periodo di recesso, ChargeMakers addebiterà i costi ragionevolmente sostenuti durante questo periodo.
Articolo 7. Prezzi
-
Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa ed esclusi di tutti gli altri oneri, dazi o oneri dovuti in relazione all'esecuzione del Contratto. I prezzi sono anche al netto dei costi per l'energia consumata dagli Utenti finali, salvo che le parti non abbiano espressamente convenuto diversamente nel Contratto.
-
Se i prezzi o le tariffe dei fattori determinanti il prezzo, come salari, materiali, differenze di valuta, dazi all'importazione, pedaggi e costi di attraversamento e tariffe assicurative, subiscono un aumento, per qualsiasi motivo, ChargeMakers ha il diritto di aumentare i prezzi concordati.
-
Se l'esecuzione del Contratto da parte di ChargeMakers è ritardata per mancanza di dati o istruzioni o per altre cause imputabili al Locatario, ChargeMakers ha il diritto di addebitare al Locatario i costi aggiuntivi sostenuti da ChargeMakers.
Articolo 8. Pagamento
-
ChargeMakers ha il diritto di richiedere un anticipo al Locatario prima dell'inizio del Periodo di noleggio. Gli anticipi devono essere pagati prima dell'inizio del Periodo di noleggio.
-
Se il periodo di noleggio dura più di 1 mese, ChargeMakers ha il diritto di fatturare mensilmente.
-
ChargeMakers ha il diritto di inviare fatture in formato digitale al Locatario.
-
Il pagamento delle fatture deve essere effettuato entro 14 giorni dalla data della fattura, su un conto bancario o postale che dovrà essere indicato da ChargeMakers nella valuta in cui è stata effettuata la fattura e senza compensazione, sconto e/o sospensione.
-
Dopo la scadenza del termine di pagamento concordato, il locatario è legalmente in mora senza che sia necessario un ulteriore avviso di mora.
-
Dal momento dell'inadempimento, il Locatario deve interessi di 1,5% al mese sull'importo dovuto, a meno che l'interesse legale (commerciale) non sia superiore, nel qual caso si applica l'interesse legale (commerciale). Tutti i costi (extra) giudiziari e ragionevoli sostenuti da ChargeMakers per ottenere il pagamento – sia in sede giudiziaria che extragiudiziale – saranno a carico del Locatario da quel momento in poi. In tal caso, il Conduttore deve un compenso di almeno 15% dell'importo residuo, con un minimo di € 250,00. Per i consumatori si tratta di una percentuale di almeno 5% con un minimo di € 40,00. Se i costi effettivamente sostenuti e che devono essere sostenuti da ChargeMakers superano tale importo, sono anche ammissibili al rimborso.
-
Le obiezioni (dell'importo di) una fattura devono essere comunicate a ChargeMakers per iscritto dal Locatario entro e non oltre 7 giorni dalla data della fattura, pena la decadenza dal diritto di contestazione. La contestazione della fattura non sospende l'obbligo di pagamento del Locatario.
-
ChargeMakers ha sempre il diritto di richiedere una sicurezza sufficiente per l'adempimento degli obblighi di pagamento del Locatario. Qualora la cauzione richiesta non sia prestata o sia fornita in modo insufficiente, ChargeMakers ha il diritto di risolvere il Contratto in tutto o in parte senza intervento giudiziario, fermo restando il diritto di ChargeMakers al pagamento di quanto dovuto alla risoluzione del Contratto per Lavori già eseguita. ChargeMakers non è obbligato a pagare interessi sugli importi anticipati o su eventuali titoli forniti dal Locatario.
-
In caso di liquidazione, fallimento o sospensione del pagamento del Locatario, i crediti di ChargeMakers e gli obblighi dell'altra parte nei confronti di ChargeMakers sono immediatamente esigibili.
Articolo 9. Condizione dell'Immobile Locato
-
La Proprietà Locata sarà accettata dal Locatario nelle condizioni in cui si trova allora. La dichiarazione all'inizio del Contratto è registrata da o per conto di ChargeMakers in una Dichiarazione di Consegna da aggiungere come appendice al Contratto e siglata dalle parti (la bolla di consegna), la quale Dichiarazione di Consegna fa parte del Contratto. Se all'inizio del Contratto non è stata redatta una Dichiarazione di Consegna, l'Immobile Locato si intenderà consegnato nella condizione che il Locatario può aspettarsi da un bene ben tenuto del tipo a cui si riferisce il Contratto e senza Vizi .
-
Al termine del Contratto, il Locatario è obbligato a consegnare l'Immobile Locato nelle condizioni descritte nella Dichiarazione di Consegna all'inizio del Contratto. Se non è stata redatta una Dichiarazione di consegna all'inizio del Contratto, la Proprietà Locata sarà consegnata a ChargeMakers alla fine del Contratto o al termine dell'uso, a condizione che ChargeMakers possa aspettarsi da un bene mantenuto il tipo a cui si riferisce l'accordo.
-
Prima della scadenza del Contratto, l'Immobile Locato deve essere ispezionato congiuntamente dalle parti. Le parti redigeranno una Dichiarazione di Consegna (il bollettino di restituzione) di tale ispezione, in cui sono registrati i rilievi in merito allo stato dell'Immobile Locato.
-
Qualora il Locatario non collabori all'ispezione e/o alla registrazione dei rilievi e degli accordi nella Dichiarazione di Consegna, ChargeMakers è autorizzato ad effettuare l'ispezione senza la presenza del Locatario ea stabilire il Programma di Consegna vincolante per le parti. ChargeMakers fornirà immediatamente al Locatario una copia della Dichiarazione di Consegna.
-
Nel momento in cui ChargeMakers ritira la Proprietà locata dal Luogo di utilizzo alla fine del Contratto, ChargeMakers ispezionerà la Proprietà Locata senza indugio. Se da tale ispezione emerge la presenza di altri difetti, diversi da quelli inclusi nella Dichiarazione di consegna, ChargeMakers invierà una Dichiarazione dei danni al Locatario nella quale vengono segnalate le riparazioni che si sono rese necessarie.
-
ChargeMakers eseguirà o farà eseguire il lavoro di cui alla Dichiarazione di consegna e/o alla Dichiarazione dei reclami a spese del Locatario al termine del Contratto e recupererà i costi associati dal Locatario. ChargeMakers recupererà questi costi dal Locatario solo se i Difetti (a) si sono verificati durante il Periodo di noleggio in cui il Locatario ha affittato la Proprietà locata, (b) non sono dovuti a manutenzione negligente da parte di ChargeMakers e (c) non sono il risultato di usura normale o ragionevolmente prevedibile.
Articolo 10. Destinazione e divieto
-
L'Immobile Locato rimane sempre di proprietà di ChargeMakers, indipendentemente dalla durata del Contratto. L'Immobile Locato è destinato esclusivamente all'uso da parte del Locatario come indicato nel Contratto.
-
Il Locatario è obbligato ad utilizzare l'Immobile Locato con la dovuta diligenza durante il periodo di locazione, in conformità con la destinazione d'uso.
-
Il Locatario informerà immediatamente ChargeMakers per iscritto se la Proprietà locata viene sequestrata o se viene avanzata qualsiasi altra pretesa su (qualsiasi parte della) Proprietà locata. Inoltre, il Locatario informerà ChargeMakers alla prima richiesta dove si trova l'Articolo noleggiato in questione.
-
In caso di sequestro di (parte della) Proprietà Locata, sospensione (provvisoria) dei pagamenti o fallimento del Locatario, il Locatario informerà immediatamente l'ufficiale giudiziario sequestrante, l'amministratore o l'amministratore fiduciario dei diritti (proprietà) di ChargeMakers.
-
Al Locatario non è consentito, senza il permesso scritto di ChargeMakers, utilizzare la Proprietà Locata:
-
assegnargli una destinazione diversa da quella di cui all'Accordo;
-
riparare o smontare in tutto o in parte;
-
per apportare modifiche o per far apportare modifiche, o per aggiungere elementi o per l'Immobile Locato;
-
farli spostare al di fuori del Luogo di utilizzo o all'interno del Luogo di utilizzo;
-
cedere a terzi per locazione, sublocazione o utilizzo, ovvero cedere in tutto o in parte i diritti di locazione a terzi ovvero trasferirli ad una società o persona giuridica;
-
vendere, trasferire o gravare con un diritto limitato.
-
-
Qualora il Conduttore agisca in contrasto con quanto previsto dal comma 5 del presente articolo, il Conduttore decade dalla sanzione immediatamente esigibile pari a € 25.000,00, maggiorata di € 2.500,00 per il giorno in cui la violazione persiste, fermo restando il diritto all'adempimento degli ChargeMakers. , scioglimento e pieno risarcimento ai sensi di legge.
Articolo 11. Manutenzione, riparazione e uso
-
Il Locatario è tenuto a informare immediatamente ChargeMakers di qualsiasi manutenzione che si sia resa necessaria all'Immobile Locato. Se il Locatario non comunica tempestivamente a ChargeMakers la necessità di manutenzione, il Locatario è obbligato a risarcire i danni causati da ChargeMakers a causa di tale negligenza.
-
I costi di manutenzione, riparazione e sostituzione dovuti a un errore materiale o di costruzione saranno a carico di ChargeMakers. Tutti gli altri costi di manutenzione, riparazione o sostituzione del Noleggio da sostenere sono a carico del Locatario. I costi dell'energia elettrica consumata ei costi di manutenzione giornaliera sono a carico del Conduttore.
-
La manutenzione, diversa dalla manutenzione quotidiana, e/o l'esecuzione delle riparazioni possono essere eseguite solo da ChargeMakers, a meno che non sia stato concesso al Locatario un'autorizzazione scritta per eseguire l'opera stessa (o farla eseguire).
-
Il Locatario si impegna a fornire a ChargeMakers l'accesso alla Proprietà Locata in qualsiasi momento, in modo che ChargeMakers o una terza parte designata da ChargeMakers possa eseguire lavori di manutenzione e riparazione.
-
Nel caso di manutenzione che deve essere eseguita da ChargeMakers, ad eccezione dei lavori che devono essere eseguiti immediatamente, ChargeMakers si consulterà in anticipo con il noleggiatore su come tenere il più possibile conto dei suoi interessi. Se tali attività si svolgono al di fuori del normale orario di lavoro su richiesta del Locatario, i costi aggiuntivi delle stesse saranno a carico del Locatario.
-
Il Locatario dovrà immediatamente notificare per iscritto a ChargeMakers i Difetti della Proprietà Locata. In tale messaggio, il locatario concederà a ChargeMakers un ragionevole periodo di tempo per iniziare a riparare un Difetto per il quale ChargeMakers è responsabile. Il predetto termine ragionevole non si applica in caso di calamità, ove sia necessario l'immediato recupero.
-
Il Locatario è tenuto ad adottare misure preventive per prevenire furti e/o danni all'Immobile Locato. Il Locatario è responsabile dell'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, certificati, permessi e/o esenzioni per l'uso dell'Immobile Locato. I relativi costi sono a carico del locatario. I costi aggiuntivi come prelievi, oneri, tasse e commissioni riscossi in relazione (all'uso) della Proprietà in locazione sono a carico del Locatario dalla consegna della Proprietà in locazione, anche se ChargeMakers è addebitato per questo.
-
Nella misura in cui l'Immobile Locato può essere chiuso a chiave, ad esempio con una serratura, il Locatario deve mantenere l'Immobile Locato adeguatamente chiuso in ogni momento, ad eccezione delle situazioni in cui è necessario l'accesso. Inoltre, il Locatario deve assicurarsi che ChargeMakers possa disporre immediatamente della chiave in caso di emergenza.
-
Il Locatario è obbligato ad assicurare e mantenere adeguatamente assicurato l'Immobile Locato contro tutti i danni assicurabili per l'intera durata del Contratto dal momento della Consegna.
-
ChargeMakers ha il diritto di controllare la Proprietà Locata di volta in volta con il Locatario. Nel caso in cui ChargeMakers ritenga che l'Immobile locato sia utilizzato in modo non corretto o sia trascurato, ChargeMakers ha il diritto di riprendersi l'Immobile locato e/o farla restaurare o farla ripristinare in buone condizioni e condizioni di manutenzione, a spese di da inquilino.
-
ChargeMakers ha il diritto di sostituire la Proprietà Locata durante la durata del Contratto con una Proprietà Locata equivalente, senza che ciò da diritto al Locatario alla risoluzione o al risarcimento. L'inquilino deve collaborare pienamente con questo.
Articolo 12. Branding dei punti di ricarica mobili
Al locatario non è consentito "bruciare" i punti di ricarica mobili, ad esempio avvolgendo, verniciando o spruzzando i punti di ricarica mobili o facendoli applicare o facendo applicare adesivi sui punti di ricarica mobili. Il branding può essere eseguito da ChargeMakers in consultazione e a un costo aggiuntivo. L'inquilino deve discuterne con ChargeMakers in tempo utile, in modo che ChargeMakers abbia tempo sufficiente per eseguire la progettazione e il lavoro.
Articolo 13. Periodo di noleggio
-
Il Periodo di noleggio inizia alla data e all'ora concordate nel Contratto (la "Data di inizio").
-
Il Periodo di Noleggio termina alla data specificata nel Contratto (la “Data di Fine”), fatto salvo il diritto degli ChargeMakers di risolvere anticipatamente il Contratto sulla base dell'Articolo 17 (Risoluzione anticipata). Se il Noleggio non viene restituito (completo e in buone condizioni) a ChargeMakers alla Data di Fine, un nuovo Contratto alle stesse condizioni sarà considerato stipulato a tempo indeterminato con un supplemento di 50% sulla tariffa applicabile, a meno che ChargeMakers informa diversamente il Locatario entro due settimane dalla cessazione del Periodo di noleggio originale.
-
Se ci sono circostanze diverse da quelle note a ChargeMakers quando ha determinato il tempo di consegna e/o il periodo di esecuzione, ChargeMakers può estendere e/o modificare il tempo di consegna nella misura necessaria per eseguire l'incarico in queste circostanze. In caso di sospensione degli obblighi da parte di ChargeMakers, i tempi di consegna saranno prorogati della durata della sospensione. In caso di forza maggiore o circostanze impraticabili, come condizioni meteorologiche non funzionanti, i tempi di consegna saranno prolungati del conseguente ritardo.
-
I tempi di consegna decorrono solo quando tutti i dettagli commerciali e tecnici sono stati concordati e tutti i dati necessari sono in possesso di ChargeMakers e sono state soddisfatte le condizioni necessarie per l'esecuzione dell'ordine, compreso il pagamento di eventuali anticipi.
-
Il superamento del termine di consegna pattuito non dà diritto in alcun modo al Locatario di indennizzo, salvo diverso accordo scritto.
Articolo 14. Trasporto, consegna, installazione e collegamento
-
Salvo diverso accordo, ChargeMakers consegnerà i Beni noleggiati in un Luogo di utilizzo specificato dal Locatario e le stazioni di ricarica mobili saranno consegnate da ChargeMakers funzionanti. A tal fine, il Locatario deve soddisfare le seguenti condizioni per il collocamento:
-
Una connessione a 32 ampere di corrente trifase deve essere disponibile per ogni stazione di ricarica mobile nel luogo di utilizzo.
-
Il collegamento di alimentazione trifase deve essere costituito da 3 fasi, una presa/presa a 5 poli CEE e fusibile da 32 ampere e deve avere un'ispezione valida.
-
Il punto di connessione si trova entro 30 metri dal luogo in cui la stazione di ricarica mobile sarà posizionata da ChargeMakers.
-
-
L'immobile in locazione viene consegnato di serie con un cavo di collegamento della lunghezza di 5 metri. Qualora l'Immobile Locato debba essere posto ad una distanza superiore a 5 metri dal punto di connessione, il Locatario dovrà fornire egli stesso un'idonea prolunga. Se il Locatario non dispone di una prolunga adatta, ChargeMakers noleggerà una prolunga al Locatario e ne addebiterà i costi al Locatario. Il Locatario è responsabile del corretto funzionamento delle prolunghe messe a disposizione dal Locatario e manleva ChargeMakers per tutti i danni causati dal loro utilizzo.
-
Per le stazioni di ricarica mobili che funzionano con una batteria, non è richiesto un collegamento alla corrente trifase (non è una condizione per l'installazione), ma ciò può prolungare la vita utile della stazione di ricarica mobile.
-
A richiesta, la capacità di ricarica della stazione di ricarica mobile può essere ridotta a un valore inferiore a 32 ampere. Di conseguenza, la ricarica sarà più lenta e, se necessario, è possibile collegare un'alimentazione di amperaggio inferiore. I costi aggiuntivi associati a ciò saranno a carico del locatario.
-
I costi per la consegna, l'installazione e la messa in servizio delle stazioni di ricarica mobili sono necessari per garantire il corretto funzionamento della Proprietà Locativa e possono essere indicati separatamente da ChargeMakers sulla fattura, salvo diverso accordo.
-
In linea di principio, gli utenti finali caricano gratuitamente. Il Locatario sostiene i costi per la quantità di energia acquistata dagli Utenti Finali.
-
Le stazioni di ricarica mobili sono fornite di serie con spine di tipo 2. Gli utenti finali che desiderano caricare il proprio veicolo con un diverso tipo di presa dovranno portare il proprio adattatore. ChargeMakers non fornisce riduttori.
-
Il Locatario deve assicurarsi che il luogo di consegna sia facilmente accessibile e idoneo per la consegna e l'installazione del Noleggio. Nelle immediate vicinanze della stazione di ricarica, il Conduttore deve mantenere il parcheggio gratuito per 4 veicoli elettrici (automobili) con i punti di connessione di questi veicoli ad un massimo di 5 metri dalla stazione di ricarica mobile.
-
Il Locatario deve assicurarsi che una persona sia presente durante il tempo di consegna concordato per il ricevimento dell'Immobile Locato. Questa persona deve essere autorizzata a firmare per conto del Locatario per la ricezione della Proprietà Locata e anche per ricevere le chiavi della Proprietà Locata per conto del Locatario. Se nessuno è presente al momento della consegna, ChargeMakers ha il diritto di ritirare la Merce Locata. In tal caso, l'inquilino dovrà pagare le spese di trasporto e tutti gli altri costi aggiuntivi.
-
Il posizionamento è dalle 8:00 e il ritiro viene effettuato da ChargeMakers fino alle 18:00. Tempi diversi sono possibili in consultazione. Potrebbero esserci costi aggiuntivi associati a questo.
-
L'accettazione si intende rifiutata se la Merce Locata è stata offerta in consegna ma la consegna non è stata possibile perché il Locatario non ha soddisfatto i requisiti stabiliti. Il giorno in cui l'accettazione viene rifiutata è il giorno della consegna e il Locatario è obbligato a pagare le tariffe concordate a ChargeMakers.
-
Il locatario indennizza ChargeMakers da tutti i danni e i costi, compreso il mancato fatturato e profitto, a seguito di mancata consegna, consegna ritardata o consegna incompleta.
-
ChargeMakers crede nella guida elettrica sostenibile senza l'utilizzo di combustibili fossili. Una stazione di ricarica di ChargeMakers non sarà quindi mai collegata a una fonte di alimentazione che utilizza combustibili fossili, come, a titolo esemplificativo, un generatore diesel (blu), né sarà mai collocata entro un raggio di 30 metri da esso. Il Locatario assicurerà che nessuna fonte di energia che utilizza combustibili fossili sia collocata entro un raggio di 30 metri da una piazza di ricarica mobile dai dipendenti del Locatario o da terze parti incaricate dal Locatario. Se ciò dovesse comunque accadere, ChargeMakers ha il diritto di recuperare l'immagine e/o i danni consequenziali che ne derivano per ChargeMakers dal Locatario.
Articolo 15. Reclamo
-
Il noleggiatore deve ispezionare completamente l'attrezzatura noleggiata immediatamente dopo la consegna. Eventuali Reclami relativi a malfunzionamenti o difetti relativi all'Immobile Locato devono essere segnalati a ChargeMakers immediatamente al momento della consegna. Inoltre, il Locatario deve annotarlo sulla Dichiarazione di Consegna. Malfunzionamenti o Difetti che potrebbero non essere stati ragionevolmente scoperti in precedenza, devono essere segnalati a ChargeMakers per iscritto, indicando i motivi, immediatamente dopo la scoperta e al più tardi entro 24 ore dalla scoperta. Il superamento di questo termine comporterà la perdita dei diritti del Locatario di ottenere prestazioni e/o risarcimento o altrimenti ottenere un rimedio in relazione al Difetto e/o reclamo pertinente.
-
Se e nella misura in cui un reclamo del Locatario è giustificato ai sensi del presente articolo, il Locatario ha il diritto (da determinarsi a discrezione di ChargeMakers): (i) riparazione gratuita del Difetto (ii) sostituzione gratuita della parte pertinente del Noleggio. Non saranno accettati reclami se il Difetto non impedirà o impedirà materialmente l'utilizzo del Noleggio.
-
Reclami e reclami relativi all'opera, alla Proprietà Locata e/o all'importo della fattura non sospendono l'obbligo di pagamento del Locatario nei confronti di ChargeMakers.
Articolo 16. Danno e perdita
-
I danni all'Immobile locato, causati entro il periodo in cui il Locatario è responsabile dell'Immobile locato, devono essere denunciati a ChargeMakers immediatamente dopo la scoperta, ma non oltre 24 ore dopo il suo verificarsi.
-
In caso di furto/smarrimento dell'Articolo Locato, il Locatario è obbligato a denunciarlo a ChargeMakers entro 24 ore dalla scoperta e a denunciare il furto a una stazione di polizia. Il Locatario è inoltre obbligato a presentare una (copia del) rapporto ufficiale a ChargeMakers. Se il Locatario non denuncia l'incidente e/o non presenta un rapporto ufficiale della dichiarazione a ChargeMakers, il furto sarà considerato appropriazione indebita.
-
Le spese di consulenza sostenute da o per conto di ChargeMakers allo scopo di determinare danni, riparazioni e/o spese di pulizia alla Proprietà locata, saranno direttamente a carico del Locatario. Il noleggiatore concorda in anticipo che una valutazione sarà eseguita a spese del noleggiatore da un ufficio di sondaggi riconosciuto designato da ChargeMakers, se ciò è ritenuto desiderabile da ChargeMakers e, negli altri casi, una valutazione sarà eseguita da ChargeMakers.
-
Il Locatario è ritenuto responsabile per i danni diretti e indiretti subiti e da subire da ChargeMakers relativi alla Proprietà Locata, indipendentemente dal fatto che sia responsabile del danno, perdita, furto o che abbia reso la Proprietà Locata inutilizzabile o priva di valore.
Articolo 17. Risoluzione anticipata
-
Il Locatario è considerato inadempiente per legge e il debito (restante) del Locatario nei confronti dei ChargeMakers sarà immediatamente dovuto ed esigibile se:
-
L'inquilino chiede il proprio fallimento, viene dichiarato fallito o chiede una moratoria;
-
viene presa una decisione e/o viene presa la decisione di liquidare il Locatario o cessare le attività commerciali del Locatario o di vendere le attività commerciali del Locatario o la natura delle attività commerciali del Locatario cambia sostanzialmente secondo l'opinione di ChargeMakers;
-
Il Locatario non rispetta o non rispetta integralmente gli obblighi che incombono allo stesso nei confronti degli ChargeMakers in virtù della legge o delle condizioni contrattuali;
-
L'inquilino non paga l'importo della fattura o parte di essa entro il periodo specificato; o
-
Tutti o parte dei beni del Conduttore vengono sequestrati.
-
ChargeMakers ha quindi il diritto di risolvere immediatamente il Contratto in tutto o in parte senza preavviso di inadempimento o intervento giudiziario e fatti salvi gli altri diritti di ChargeMakers, quali i diritti in merito alle sanzioni già dovute, agli interessi e al diritto alla sospensione e/o compenso. ChargeMakers non è obbligato a corrispondere alcun compenso al Locatario in caso di risoluzione del Contratto in conformità con le disposizioni del presente articolo.
-
Nel caso in cui si verifichi una situazione di cui al paragrafo 1 del presente articolo, ChargeMakers o un terzo da esso designato ha il diritto di riprendersi l'Immobile Locato, libero da ogni diritto del Locatario e senza l'obbligo di restituire il Immobile locato all'affittuario. Nel caso di cui ai paragrafi precedenti, ChargeMakers o un terzo da esso designato ha il diritto di entrare nei locali e negli edifici del Locatario per prendere possesso dell'Immobile Locato. Il Locatario è obbligato ad adottare le misure necessarie per consentire a ChargeMakers di far valere i propri diritti e di rimuovere gli articoli non consegnati da ChargeMakers che si trovano all'interno, sopra o vicino alla Proprietà Locata in modo tempestivo.
Articolo 18. Indennizzo
-
Dal momento della consegna fino al momento della fine del Contratto, il Locatario è pienamente responsabile e responsabile per il Noleggio, e tutti i rischi relativi al Noleggio sono per conto del Locatario. Il Locatario è responsabile per tutti i danni o in connessione con (l'uso del) Bene Locato, comunque causati, indipendentemente dal fatto che tale danno sia causato da colpa del Locatario o di terzi o da qualsiasi difetto nascosto o scoperto nel Proprietà in locazione, salvo il caso in cui ChargeMakers sia responsabile sulla base di una legge imperativa.
-
Il Locatario è obbligato a indennizzare e tenere indenni ChargeMakers o terze parti incaricate da ChargeMakers da tutti i danni che potrebbero subire a causa di perdita, furto o danneggiamento della Proprietà Locativa, morte o lesioni di terzi o danni alla proprietà di ChargeMakers o di terzi parti in conseguenza dell'uso o della condizione (in tutto o in parte) dell'Immobile Locato, durante il periodo in cui il Locatario ne assume la responsabilità come indicato nel paragrafo precedente, indipendentemente dalla causa, a meno che ChargeMakers non sia responsabile per questo sulla base dell'Accordo.
-
Gli obblighi di cui al presente articolo rimarranno in vigore dopo la risoluzione del Contratto. L'obbligo di indennizzo si applica indipendentemente dal fatto che il danno a questo proposito sia sorto prima o dopo che il Locatario ha restituito la Merce Locata a ChargeMakers.
Articolo 19. Responsabilità
-
La responsabilità di ChargeMakers è espressamente limitata a danni diretti a cose e lesioni personali a cose e persone del Locatario, causati da un Difetto dimostrabile della Proprietà Locata o da dolo o colpa grave da parte di ChargeMakers. La responsabilità di ChargeMakers è anche limitata all'importo che viene pagato nel caso in questione nell'ambito dell'assicurazione di responsabilità civile che ha stipulato. È espressamente esclusa la responsabilità per altri danni (consequenziali) e perdite patrimoniali, a qualsiasi titolo, compreso il noleggio/acquisto di un articolo sostitutivo, fatturato e/o mancato guadagno e/o danni dovuti al ritardo.
-
La responsabilità di ChargeMakers non può mai superare l'importo addebitato da ChargeMakers al Locatario nell'ambito del Contratto, a meno che e nella misura in cui un importo superiore non sia pagato in quel caso specifico sulla base della sua assicurazione.
-
Ogni responsabilità scade un anno dalla data del danno.
-
Qualsiasi (presunta) pretesa del Locatario nei confronti di ChargeMakers, relativa al danno di cui al presente articolo, decade se:
-
il danno e/oi Difetti non sono stati denunciati a ChargeMakers entro i suddetti termini e/o con le modalità ivi indicate;
-
L'inquilino non fornisce/insufficiente collaborazione a ChargeMakers per quanto riguarda un'indagine nel merito delle denunce;
-
il Locatario non ha allestito, gestito, utilizzato o mantenuto la Proprietà Locata in modo corretto;
-
A ChargeMakers non è stata concessa l'opportunità di perizia (contraddittoria/contraddittoria).
-
-
Se la stazione di ricarica non funziona temporaneamente durante il Periodo di noleggio, eventuali danni consequenziali non possono essere recuperati da ChargeMakers. L'affitto può quindi essere prorogato gratuitamente per lo stesso periodo per il quale la stazione di ricarica mobile era fuori uso, a meno che la stazione di ricarica mobile fosse fuori uso per un motivo imputabile al Locatario.
Articolo 20. Forza maggiore
-
Se ChargeMakers non può (completamente) adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto a causa di forza maggiore, ChargeMakers non sarà responsabile per alcun danno subito dal Locatario e l'adempimento degli obblighi di ChargeMakers sarà sospeso fino a quando ChargeMakers non sarà nuovamente in grado di svolgere il lavoro in nel modo concordato riprendere.
-
Se la situazione di forza maggiore persiste per più di due mesi, ChargeMakers ha il diritto, senza alcun obbligo di risarcimento, di sciogliere il Contratto in tutto o in parte con una notifica in tal senso senza intervento giudiziario, fermo restando il diritto al pagamento di ChargeMakers dal Locatario per servizi già prestati da ChargeMakers prima di una situazione di forza maggiore.
-
Per forza maggiore si intendono tutte le circostanze a seguito delle quali ChargeMakers è temporaneamente o permanentemente incapace di adempiere ai propri obblighi, come - ma non limitato a - incendi, condizioni meteorologiche estreme, scioperi o serrate, sommosse, guerre, misure governative come restrizioni all'importazione o all'esportazione, inadempienza dei fornitori, problemi di trasporto, disastri naturali, interruzioni dell'attività di ChargeMakers o dei suoi fornitori, problemi di alimentazione, furto o appropriazione indebita da magazzini o officine di ChargeMakers e qualsiasi circostanza in cui non ci si può ragionevolmente aspettare che ChargeMakers ) adempie agli obblighi nei confronti del Locatario. Anche la forza maggiore dei fornitori di ChargeMakers è considerata forza maggiore di ChargeMakers.
-
Se ChargeMakers ha già adempiuto in parte ai propri obblighi all'inizio della causa di forza maggiore o può adempiere solo in parte ai propri obblighi, ha il diritto di fatturare separatamente per la parte per la quale ha già eseguito o può ancora eseguire e il Locatario è obbligato a pagare questa fattura come se fosse un Accordo separato.
Articolo 21. Coinvolgimento di terzi; responsabilità solidale
-
ChargeMakers ha il diritto di ingaggiare terzi per l'esecuzione del Contratto.
-
ChargeMakers raccoglie ed elabora le informazioni relative alla Proprietà Locata, al Locatario e ai funzionari, ai dipendenti, ai parenti o ai rappresentanti del Locatario (dati personali) in relazione alla gestione del rapporto con il Locatario e all'esecuzione del Contratto. I dati personali saranno mantenuti strettamente riservati da ChargeMakers e saranno utilizzati solo per le finalità di cui sopra. Il locatario accetta inoltre che ChargeMakers comunichi i dati personali ai propri fornitori oa terzi, se necessario nell'ambito delle finalità di cui sopra. Il Locatario indennizzerà e manleverà ChargeMakers in relazione a quanto sopra da pretese di terzi (incluse eventuali pretese dei suddetti funzionari, dipendenti, relazioni o rappresentanti e/o autorità di regolamentazione e autorità). Il Locatario può indicare in qualsiasi momento mediante richiesta scritta al management di ChargeMakers che i dati del Locatario devono essere rimossi dai file di ChargeMakers.
-
Qualora più persone (giuridiche) si siano impegnate in qualità di Locatario, esse sono sempre in solido e ciascuna responsabile di tutti gli obblighi nei confronti degli ChargeMakers per tutti gli obblighi derivanti dal Contratto.
Articolo 22. Proprietà intellettuale
-
Al Locatario non è consentito rimuovere, utilizzare o modificare alcuna designazione relativa alla proprietà intellettuale di ChargeMakers, inclusi ma non limitati a copyright, marchi, nomi commerciali, brevetti o altri diritti.
-
ChargeMakers conserva tutti i diritti di proprietà industriale, inclusi, a titolo esemplificativo, i diritti d'autore sulle offerte da esso fatte, i progetti, le immagini, i disegni, i modelli di prova e gli Articoli noleggiati forniti. Tutti i diritti di proprietà intellettuale utilizzati o sviluppati da ChargeMakers durante o relativi o derivanti dal Contratto sono e rimarranno di proprietà di ChargeMakers.
-
Al Locatario non è consentito utilizzare i diritti di proprietà intellettuale e/o le foto o le immagini del Noleggio di ChargeMakers in o per qualsiasi forma di documentazione e/o scopo promozionale per il Locatario e/o per terzi senza il permesso scritto di ChargeMaker.
Articolo 23. Trasferimento dei diritti
-
Il Locatario non ha il diritto di trasferire, gravare o altrimenti alienare i propri diritti ai sensi del Contratto in tutto o in parte. Questa clausola è una clausola di cui alla Sezione 3:83(2) del Codice Civile Olandese.
-
ChargeMakers ha il diritto di trasferire i propri diritti e obblighi derivanti dal Contratto a terzi e/o di vendere Apparecchiature a terzi. L'inquilino presta la sua collaborazione incondizionata e irrevocabile in anticipo al trasferimento del contratto.
Articolo 24. Legge applicabile
-
Il contratto è regolato esclusivamente dal diritto olandese.
-
In caso di spiegazione del contenuto e del significato di questi termini e condizioni generali, nonché in caso di conflitto tra il contenuto o l'interpretazione di eventuali traduzioni di questi termini e condizioni generali e la versione in olandese, il testo in olandese dovrà prevalere sempre.
-
Tutte le controversie derivanti da o derivanti dall'Accordo e/o Offerte concluse con ChargeMakers saranno, a discrezione di ChargeMakers, giudicate dal tribunale competente nel distretto in cui ChargeMakers ha la sua sede legale, fatto salvo il diritto di ChargeMakers di presentare una controversia al tribunale competente all'interno del distretto in cui è stabilito il Conduttore.
Articolo 25. Modifica delle condizioni generali
ChargeMakers ha il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali di Noleggio. Si ritiene che il Locatario abbia accettato la modifica in questione se ChargeMakers non ha ricevuto un reclamo scritto contro di essa entro quattordici giorni dalla notifica scritta di ChargeMakers che la modifica avrà luogo.
Condizioni Generali di Vendita ChargeMakers BV
Sezione generale
Articolo 1 Definizioni
In questi termini e condizioni generali,
Caricatori: La società privata ChargeMakers BV o le sue entità legali affiliate, che dichiarano questi termini e condizioni applicabili nel contesto di un'offerta o di un accordo con un cliente.
Cliente: La persona (legale) che incarica ChargeMakers di vendere Prodotti e/o eseguire Lavori o che riceve un Preventivo da ChargeMakers o agisce in altro modo come controparte di ChargeMakers.
Accordo: L'Accordo concluso tra ChargeMakers e il Cliente e al quale si dichiarano applicabili i presenti termini e condizioni generali, nonché eventuali termini e condizioni aggiuntivi.
Luogo di utilizzo: Il luogo specificato nel Contratto in cui i Prodotti verranno consegnati e/o l'Opera verrà eseguita.
Fatti: Immagini e disegni, modelli, descrizioni, software, informazioni tecniche e simili che fanno parte del Preventivo.
Prodotti: Tutti i Prodotti venduti da ChargeMakers al Cliente, che sono ulteriormente descritti nel Preventivo o nell'Accordo.
Quotazione: Un'offerta fatta per iscritto da ChargeMakers a un (potenziale) Cliente senza impegno.
Servizi: Tutti i Servizi che devono essere forniti o consegnati da ChargeMakers dal Cliente che sono ulteriormente descritti nel Preventivo o nel Contratto.
Opera: I lavori relativi all'installazione, costruzione, montaggio e, se del caso, manutenzione dei Prodotti.
Consegna: Il momento in cui ChargeMakers ha confermato al Cliente che i Prodotti sono stati consegnati al Luogo di Utilizzo e/o che l'Opera è stata completata.
Scritto: Per mezzo di un documento cartaceo o digitale proveniente da rappresentanti (autorizzati) di ChargeMakers (e/o del Cliente).
Articolo 2 Applicabilità
- Le presenti Condizioni Generali si applicano a ogni Preventivo di ChargeMakers ea tutti i Contratti, con qualsiasi nome, conclusi tra ChargeMakers e il Cliente.
- Termini e condizioni divergenti si applicano solo nella misura in cui sono stati espressamente accettati per iscritto da ChargeMakers e si applicano solo al relativo Contratto.
- L'applicabilità delle condizioni di acquisto e/o di altre condizioni del Cliente non è accettata da ChargeMakers ed è espressamente rifiutata.
Articolo 3 Preventivo, disegni, calcoli, disegni
- L'offerta di ChargeMakers, così come contenuta nel Preventivo, è del tutto priva di impegno, a meno che non sia espressamente e inequivocabilmente indicato nel Preventivo stesso.
- Qualora il Cliente fornisca dati, disegni e simili, ChargeMakers potrà assumerne la correttezza e completezza e su ciò baserà la propria quotazione.
- Il Cliente non può derivare alcun diritto dai consigli e dalle informazioni che riceve da ChargeMakers se questi non sono direttamente correlati all'Accordo.
Articolo 4 Conclusione dell'Accordo
- Un accordo si conclude solo con l'accettazione scritta da parte del Cliente dell'offerta di cui all'articolo 3 delle presenti Condizioni Generali, o con la conferma da parte di ChargeMakers di un ordine da parte del Cliente dopo il ricevimento di un ordine o con l'effettiva esecuzione di il relativo ordine da parte di ChargeMakers o la consegna dei Prodotti e/o l'esecuzione dell'Opera e/o l'esecuzione del Servizio.
- Nel caso di lavori per i quali non viene inviato Preventivo o Contratto per natura e portata, la fattura funge anche da prova della conclusione del Contratto.
- Ogni Contratto è stipulato a condizione che il Cliente sia e rimanga sufficientemente meritevole di credito. ChargeMakers ha il diritto di richiedere informazioni al Cliente per valutarne l'affidabilità creditizia. ChargeMakers ha il diritto di sospendere l'esecuzione del Contratto fino a quando tale richiesta non sia stata soddisfatta in modo soddisfacente.
Articolo 5 Prezzi
- Tutti i prezzi indicati sono in euro al netto dell'imposta sulla cifra d'affari (IVA) ed escluse tutte le altre tasse, imposte o oneri dovuti in relazione all'esecuzione del contratto. I prezzi sono anche al netto dei costi, a titolo esemplificativo, di imballaggio, trasporto, consegna, smontaggio e servizio/manutenzione, se non diversamente concordato espressamente per iscritto nel Contratto.
- Se, in caso di Accordo, avranno luogo consegne parziali, ChargeMakers ha il diritto di modificare i prezzi e le condizioni nel frattempo per le varie consegne parziali.
- ChargeMakers può trasferire a un Cliente un aumento dei fattori determinanti i costi, causati da qualsiasi causa, che si sono verificati dopo la conclusione dell'accordo. Il Cliente è obbligato a pagare il prezzo adeguato in conformità al presente paragrafo a discrezione di ChargeMakers in uno dei seguenti momenti:
- se si verifica l'aumento di prezzo;
- quando il capitale è dovuto;
- al successivo termine di pagamento concordato.
- Se l'esecuzione del Contratto da parte di ChargeMakers è ritardata su richiesta del Cliente o per mancanza di Dati e/o istruzioni e/o altre cause imputabili al Cliente, ChargeMakers ha il diritto di aumentare il prezzo a titolo di compensazione dei costi aggiuntivi di conseguenza.
- ChargeMakers può sempre addebitare al Cliente i costi di trasporto, spedizione, imballaggio e assicurazione della merce in un altro Stato membro con IVA.
- Il Cliente manleva ChargeMakers dall'ulteriore accertamento dell'IVA da parte delle autorità fiscali olandesi, nonché da tutti i costi comunque connessi a tale ulteriore accertamento, inclusi interessi su interessi, interessi su oneri, sanzioni e spese di accusa, su fatture relative a la consegna della merce, le spese per il trasporto, la spedizione, l'imballaggio e l'assicurazione di tale articolo, senza che al Cliente sia stata addebitata l'IVA, ivi comprese le spese dovute all'assistenza legale e/o fiscale invocata da ChargeMakers.
Articolo 6 Pagamento
- Il pagamento delle fatture di ChargeMakers deve essere effettuato alla data di scadenza indicata nel Contratto e/o nella fattura, senza alcuno sconto, detrazione o liquidazione da parte del Cliente. Il Cliente non ha il diritto di sospendere il proprio obbligo di pagamento. ChargeMakers ha il diritto di fatturare nel frattempo.
- Se il Cliente non ha adempiuto ai propri obblighi nei confronti di ChargeMakers entro il termine di pagamento concordato, il Cliente sarà inadempiente per legge, senza che sia richiesta alcuna notifica di inadempimento. Dal momento in cui il Cliente è inadempiente fino al giorno del pagamento completo, il Cliente deve interessi di mora da 1% sull'importo dovuto per mese o parte di esso, fatto salvo il diritto di ChargeMakers all'adempimento, allo scioglimento o al risarcimento.
- Tutti i costi relativi alla riscossione degli importi fatturati da ChargeMakers (inclusi i costi di riscossione stragiudiziale) saranno a carico del Cliente. Le spese di riscossione stragiudiziale ammontano a 15% della somma capitale, con un minimo di € 250,00 IVA esclusa.
- Al momento o dopo la stipula del Contratto, il Cliente è sempre obbligato ad effettuare pagamenti anticipati su prima richiesta di ChargeMakers per l'importo degli importi indicati da ChargeMakers e/o a fornire garanzie per l'adempimento degli obblighi. ChargeMakers non è obbligato a pagare interessi su importi anticipati o su eventuali titoli forniti dal Cliente.
- Le fatture si considerano accettate dal Cliente se ChargeMakers non ha ricevuto un'obiezione scritta entro otto giorni dalla data della fattura. La contestazione della correttezza o l'opposizione alla fattura non comporta la sospensione dell'obbligo di pagamento del Cliente.
Articolo 7 Tempi di consegna/termine di esecuzione
- Un termine di consegna concordato e/o un periodo di attuazione non è una scadenza rigorosa, se non diversamente concordato espressamente. In caso di ritardata consegna o completamento, il Cliente deve dare a ChargeMakers un avviso scritto di inadempimento.
- Nel determinare la consegna e/o il periodo di esecuzione, ChargeMakers presume di poter eseguire l'Incarico nelle circostanze a lui note in quel momento.
- Il termine di consegna e/o il periodo di esecuzione decorreranno solo quando tutti i dettagli commerciali e tecnici saranno stati concordati e tutti i Dati necessari per l'esecuzione saranno in possesso di ChargeMakers per iscritto. Se è previsto un pagamento anticipato (parziale), i tempi di consegna e/o il periodo di esecuzione inizieranno solo dopo che il pagamento sarà stato ricevuto da ChargeMakers.
- Inoltre, potrebbe esserci una proroga del termine di consegna e/o del periodo di attuazione nei seguenti casi:
- se si verificano circostanze diverse da quelle note a ChargeMakers quando ha determinato il tempo di consegna e/o il periodo di attuazione, ChargeMakers ha il diritto di estendere e/o modificare il tempo di consegna e/o il periodo di attuazione;
- in caso di lavoro aggiuntivo, il termine di consegna e/o il periodo di attuazione sarà prorogato del tempo necessario per consegnare i materiali e le parti per questo (o farli consegnare) e per eseguire il lavoro aggiuntivo;
- qualora ChargeMakers debba invocare la sospensione per atti od omissioni del Cliente, i tempi di consegna e/o di attuazione saranno prorogati della durata della sospensione;
- in caso di forza maggiore o caso impraticabile, i tempi di consegna e/o di attuazione saranno prorogati del conseguente ritardo.
- Il superamento del termine di consegna e/o di esecuzione pattuito non dà diritto al Cliente in nessun caso, salvo diverso accordo scritto.
- Salvo diverso accordo, i test pre-spedizione previsti dal Contratto verranno eseguiti presso ChargeMakers durante il normale orario lavorativo. Se non sono previsti requisiti tecnici nell'Accordo, le prove saranno effettuate secondo quanto generalmente consuetudine nel settore industriale di riferimento nel paese di produzione.
Articolo 8 Consegna
- Salvo diverso accordo, i magazzini di ChargeMakers ad Amstelveen sono il luogo di consegna. Se è stato concordato un luogo diverso per la consegna, il Cliente è obbligato ad adottare le misure necessarie per la consegna o il montaggio senza ostacoli dei Prodotti da consegnare o da installare.
- I Prodotti sono per conto del Cliente dal momento della consegna o consegna, ovvero dal momento in cui l'acquisto è stato rifiutato o si ritiene rifiutato ai sensi dell'articolo 9, comma 2 ChargeMakers ha il diritto di effettuare la consegna in qualsiasi momento nelle parti da svolgersi.
Articolo 9 Acquisto
- Il Cliente è obbligato a collaborare alla consegna o alla consegna alla data concordata, nonché a ricevere i Prodotti. In assenza di acquisto dei prodotti da parte del Cliente, ChargeMakers ha il diritto di trasferire al Cliente tutti i costi associati (inclusi i costi di magazzinaggio, trasporto e assicurazione) nonché i danni subiti da ChargeMakers.
- L'accettazione si intende rifiutata se i Prodotti ordinati dal Cliente sono stati offerti in consegna, ma la consegna si è rivelata impossibile per qualsiasi motivo. Il giorno in cui l'accettazione viene rifiutata è considerato giorno di consegna.
- Se l'accettazione viene rifiutata alla data concordata, l'Accordo entrerà in vigore il giorno del perfezionamento e il Cliente è comunque obbligato a pagare il compenso concordato a ChargeMakers.
- Il Cliente indennizza ChargeMakers da tutti i danni ei costi derivanti dalla mancata consegna, consegna tardiva o incompleta, completamento o esecuzione del Contratto in relazione a circostanze che rientrano nella sfera di rischio del Cliente.
Articolo 10 Diritti di proprietà intellettuale
- ChargeMakers conserva tutti i diritti di proprietà industriale, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i diritti d'autore nelle offerte fatte, nei progetti, nelle immagini, nei disegni, nei modelli di prova e nei Prodotti forniti. Tutti i diritti di proprietà intellettuale utilizzati o sviluppati da ChargeMakers durante o in relazione o derivanti dall'assegnazione sono e rimangono di proprietà di ChargeMakers indipendentemente dal fatto che i costi siano stati addebitati al Cliente per la loro produzione.
- I Dati di cui al paragrafo 1 non possono essere riprodotti, utilizzati o mostrati a terzi senza il preventivo consenso scritto di ChargeMakers. Il Cliente deve a ChargeMakers una penale immediatamente dovuta ed esigibile di € 50.000 per violazione per ogni violazione della presente disposizione, fermo restando il diritto di ChargeMakers di pretendere il pieno risarcimento e il rispetto del presente articolo.
- Se le parti convengono per iscritto che un diritto di proprietà intellettuale in relazione ai Prodotti sviluppati appositamente per il Cliente sarà trasferito al Cliente, ciò non pregiudicherà il diritto o la possibilità di ChargeMakers di utilizzare i componenti, i principi generali, le idee, i progetti, documentazione, opere, protocolli, standard e simili, a titolo esemplificativo, da utilizzare e/o sfruttare per qualsiasi altro scopo, per sé o per terzi. Né il trasferimento di un diritto di proprietà intellettuale pregiudica il diritto di ChargeMakers di realizzare sviluppi per sé o per terzi simili o derivati da quelli che sono stati o verranno realizzati a beneficio del Cliente.
- Il Cliente garantisce che nessun diritto di terzi preclude la fornitura a ChargeMakers di informazioni e/o materiali ai fini dell'uso, elaborazione, installazione, assemblaggio o manutenzione da parte di ChargeMakers. Il Cliente manleva ChargeMakers da qualsiasi pretesa di terzi basata sulla pretesa che la messa a disposizione, l'uso, l'elaborazione, l'installazione, il montaggio o l'esecuzione della manutenzione violi qualsiasi diritto di tale terza parte.
Articolo 11. Permessi/agevolazioni
- Il Cliente è responsabile e deve garantire a proprie spese di ottenere tempestivamente i permessi, le esenzioni e le ispezioni necessarie per la costruzione, l'installazione, la consegna, l'uso e l'eventuale smontaggio dei Prodotti.
- Il Cliente assicurerà che ChargeMakers possa svolgere il proprio lavoro indisturbato e all'orario concordato e che gli siano fornite le strutture necessarie durante lo svolgimento del proprio lavoro.
- Il Cliente indennizza ChargeMakers da tutti i danni e costi, incluso il mancato guadagno, a seguito di mancata consegna, consegna tardiva o incompleta o esito del Contratto a seguito di o in connessione con il mancato rispetto delle disposizioni del presente articolo.
- Il Cliente deve occuparsi del trasporto dei Prodotti stesso e (il trasporto è quindi a spese e rischio del Cliente, salvo diverso accordo. Il Cliente) manleverà ChargeMakers da eventuali pretese di terzi al riguardo.
Articolo 12 Reclami
- Il Cliente deve ispezionare i Prodotti consegnati da ChargeMakers al momento della Consegna o il prima possibile (e al massimo entro 24 ore successive). A tal fine, il Cliente deve verificare se la merce consegnata è conforme al Contratto, ovvero:
- se la merce corretta è stata consegnata;
- se l'articolo consegnato corrisponde a quanto pattuito in termini di quantità (es. numero e quantità);
- se la merce consegnata soddisfa i requisiti di qualità concordati o i requisiti che possono essere stabiliti per il normale utilizzo e/o normali scopi commerciali.
- Se il Cliente scopre difetti o carenze visibili, il Cliente deve segnalarlo a ChargeMakers per iscritto immediatamente, e comunque entro tre (3) giorni dalla scoperta.
Articolo 13 Risoluzione anticipata
- Nel caso in cui:
- Il cliente chiede il proprio fallimento, viene dichiarato fallito o chiede una moratoria; o
- viene presa una decisione e/o viene presa la decisione di liquidare il Cliente o cessare le attività commerciali del Cliente o di vendere le attività commerciali del Cliente o la natura delle attività commerciali del Cliente cambia sostanzialmente secondo l'opinione di ChargeMakers; o
- Il Cliente non rispetta o non rispetta integralmente gli obblighi che gli incombono nei confronti dei ChargeMakers in virtù della legge o delle condizioni contrattuali; o
- Il Cliente non paga l'importo della fattura o parte di esso entro il periodo specificato; o
- il pignoramento è imposto su tutto o parte dei beni del Cliente,
Il Cliente è considerato inadempiente per legge e il debito (restante) del Cliente nei confronti di ChargeMakers sarà immediatamente dovuto ed esigibile.
ChargeMakers ha quindi il diritto di risolvere immediatamente il Contratto, in tutto o in parte, senza preavviso di inadempimento o intervento giudiziario e fatti salvi gli altri diritti di ChargeMakers, quali i diritti in materia di sanzioni già dovute, gli interessi e il diritto alla sospensione e/o al risarcimento . ChargeMakers non è obbligato a corrispondere alcun compenso al Cliente in caso di risoluzione del Contratto in conformità con le disposizioni del presente articolo.
Articolo 14 Indennizzo
- Il Cliente manleva ChargeMakers, i suoi amministratori, dipendenti e le parti da esso incaricate per l'attuazione del Contratto da qualsiasi pretesa di terzi, derivante dall'uso dei Prodotti da esso consegnati, dall'Opera da esso consegnata e/o dal l'uso e il completamento dei regolamenti, delle istruzioni e del manuale stabiliti da ChargeMakers o contrari ai consigli forniti da ChargeMakers dal Cliente e da chiunque altro sia responsabile o al quale il Cliente dovrebbe trasmettere le istruzioni, il manuale, i regolamenti o i consigli.
Articolo 15 Responsabilità e scadenza
- L'obbligo di ChargeMakers di risarcire su qualsiasi base (legale) è limitato a quel danno contro il quale ChargeMakers è assicurato da una polizza assicurativa stipulata da o per suo conto, ma non è mai superiore all'importo che è dovuto nel caso in questione. è pagato da questa assicurazione.
- Se, per qualsiasi ragione, ChargeMakers non può invocare la limitazione di cui al comma 1 del presente articolo, l'obbligo di risarcimento è limitato a un massimo di 10% dell'importo totale del contratto (IVA esclusa). Se il contratto consiste in consegne parziali o parziali, l'obbligo di risarcimento è limitato a un massimo di 10% (IVA esclusa) degli ordini per quella parte o per quella consegna parziale.
- ChargeMakers non è in alcun modo responsabile per danni indiretti (inclusi, a titolo esemplificativo, perdita di profitto, perdita di avviamento, perdita di relazioni, tra le altre cose, derivanti da qualsiasi ritardo, perdita di Dati, perdita di risparmi, danni dovuti all'interruzione dell'attività , perdita della vista – incluso ma non limitato a: si intende il danno causato da o durante l'esecuzione dell'Opera accettata a oggetti su cui si sta lavorando o ad oggetti situati nelle vicinanze del luogo in cui si sta svolgendo il lavoro, danni causati per dolo o dolo di persone ausiliarie, ecc.), a qualunque nome e da chiunque abbia sofferto.
- Le limitazioni di responsabilità incluse in questo articolo funzionano a vantaggio sia di ChargeMakers (stesso) che dei suoi dipendenti (sia individualmente che congiuntamente), nonché di tutte le altre parti affiliate a ChargeMakers e dei loro dipendenti (occupati o meno nel lavoro) . Solo ChargeMakers è responsabile per i danni subiti dal Cliente in relazione alle attività, ai Prodotti e/o all'affidamento, anche se tali attività sono svolte dai suoi dipendenti (sia individualmente che congiuntamente), da altri soggetti affiliati a ChargeMakers e dai loro dipendenti (sia o non impegnato durante il lavoro).
- ChargeMakers ha sempre il diritto di riparare il danno subito dal Cliente in modo appropriato e coerente con il contenuto dell'incarico e la natura dell'opera. Il cliente è obbligato ad adottare misure di limitazione dei danni. A parte il Cliente non può derivare alcun diritto dall'Accordo e dalla (mancata) esecuzione dello stesso.
- Le pretese del Cliente nei confronti di ChargeMakers per il risarcimento del danno subito dal Cliente devono essere denunciate a ChargeMakers immediatamente dopo la scoperta e scadono (i) un anno dopo la consegna del Prodotto, (ii) il Completamento dell'Opera e comunque un anno dopo che il Cliente fosse venuto a conoscenza, o almeno avrebbe potuto essere a conoscenza del danno. Tutti gli altri reclami del Cliente nei confronti di ChargeMakers scadono entro un (1) anno dalla consegna del Prodotto o dal completamento dell'Opera.
Articolo 16 Forza maggiore
- Se ChargeMakers non può (completamente) adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto a causa di forza maggiore, ChargeMakers non sarà responsabile per eventuali danni subiti dal Cliente e l'adempimento degli obblighi di ChargeMakers sarà sospeso fino a quando ChargeMakers non sarà nuovamente in grado di svolgere il lavoro in nel modo concordato riprendere.
- Se la situazione di forza maggiore persiste per più di due mesi, ChargeMakers ha il diritto, senza alcun obbligo di risarcimento, di sciogliere il Contratto in tutto o in parte con una notifica in tal senso senza intervento giudiziario, fermo restando il diritto al pagamento di ChargeMakers dal Cliente per servizi già eseguiti da ChargeMakers prima di una situazione di forza maggiore.
- Per forza maggiore si intendono tutte le circostanze a seguito delle quali ChargeMakers è temporaneamente o permanentemente incapace di adempiere ai propri obblighi, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, incendi, condizioni meteorologiche estreme, scioperi o serrate, sommosse, guerre, misure governative come l'importazione o l'esportazione restrizioni, inadempienze dei fornitori, problemi di trasporto, disastri naturali, interruzioni incontrollabili nell'attività di ChargeMakers, del Cliente o in quella dei fornitori, furto o appropriazione indebita dai magazzini o dalle officine di ChargeMakers e inoltre tutte le circostanze in cui non ci si può ragionevolmente aspettare che ChargeMakers adempiere ai propri obblighi nei confronti del Cliente (oltre). Anche la forza maggiore dei fornitori e del Cliente di ChargeMakers è considerata forza maggiore di ChargeMakers.
- Se ChargeMakers ha già adempiuto in parte ai propri obblighi all'inizio della causa di forza maggiore o può adempiere solo in parte ai propri obblighi, ha il diritto di fatturare la parte per la quale ha già eseguito o consegnato o può ancora eseguire o consegnare e il Cliente è obbligato a pagare questa fattura come se si trattasse di un Accordo separato.
Articolo 17 Varie
- ChargeMakers raccoglie ed elabora le informazioni riguardanti il Cliente e funzionari, dipendenti, relazioni o rappresentanti del Cliente (Dati personali) in relazione alla gestione del rapporto con il Cliente e all'esecuzione del Contratto. Il Cliente accetta che ChargeMakers elabori i Dati personali per tali scopi. Il Cliente accetta inoltre che ChargeMakers comunichi i Dati personali ai propri fornitori oa terzi, se necessario nell'ambito delle finalità di cui sopra. In relazione a quanto sopra, il Cliente indennizzerà e manleverà ChargeMakers da pretese di terzi (comprese eventuali pretese dei suddetti funzionari, dipendenti, relazioni o rappresentanti e/o supervisori e autorità).
- ChargeMakers ha il diritto di ingaggiare terzi per l'esecuzione del Contratto.
- Qualora più persone (giuridiche) si siano impegnate in qualità di Cliente, esse sono sempre in solido e ciascuna responsabile di tutti gli obblighi nei confronti degli ChargeMakers per tutti gli obblighi derivanti dal Contratto.
- Al Cliente non è consentito utilizzare i diritti di proprietà intellettuale e/o le foto o le immagini dei Prodotti ChargeMakers in o per qualsiasi forma di documentazione e/o finalità promozionale per il Cliente e/o per terzi senza il consenso scritto di ChargeMakers .
- Sia durante che dopo la risoluzione del Contratto, le parti si impegnano reciprocamente a mantenere l'assoluta segretezza in merito a tutte le informazioni commerciali essenziali che sono o saranno a loro note sull'altra parte.
- In caso di conflitto di interessi tra le disposizioni dell'Accordo e le presenti condizioni generali, si applicheranno le disposizioni dell'Accordo e le altre disposizioni delle Condizioni generali rimarranno in pieno vigore ed efficacia.
Articolo 18 Legge applicabile
- Tutte le controversie derivanti da o derivanti dal Contratto e/o Preventivi conclusi con ChargeMakers, saranno giudicate a discrezione di ChargeMakers dal tribunale competente nel distretto della sede legale di ChargeMakers, fatto salvo il diritto di ChargeMakers di proporre una controversia. al tribunale competente nel distretto in cui è stabilito il Cliente.
- All'Accordo e/o ai Preventivi si applica sempre la legge olandese. L'applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite è esclusa.
Articolo 19 Disposizioni finali
- ChargeMakers ha il diritto di modificare i presenti Termini e condizioni generali. Si ritiene che il Cliente abbia accettato la modifica in questione se ChargeMakers non ha ricevuto un reclamo scritto contro di essa entro quattordici giorni dalla notifica scritta di ChargeMakers che la modifica avrà luogo.
- Il Cliente non ha il diritto di trasferire, gravare o altrimenti disporre dei propri diritti ai sensi dell'Accordo in tutto o in parte, a meno che ChargeMakers non abbia dato il permesso scritto. Nella misura in cui il Cliente desidera trasferire un Prodotto e/o un'Opera a una terza parte, il Cliente ha l'obbligo di vasta portata di fare uno sforzo per indurre la terza parte a sostituire il Cliente e ad assumere i diritti e gli obblighi dell'Accordo .
- ChargeMakers ha il diritto di impegnare o cedere i propri diritti ai sensi del Contratto a terzi.
- Se e nella misura in cui una o più disposizioni dell'Accordo siano o diventino non vincolanti, le altre disposizioni dell'Accordo rimarranno in pieno vigore ed efficacia. In tal caso, le parti, su richiesta di una parte, avvieranno consultazioni con l'intenzione di raggiungere un accordo su una nuova disposizione che rifletta le intenzioni delle parti al momento della firma dell'accordo. In caso di disaccordo sull'interpretazione delle Condizioni Generali, il testo in olandese è sempre vincolante.
Disposizioni specifiche per le vendite
Articolo 1. Generale
- Queste disposizioni sono applicabili in aggiunta alle disposizioni descritte nella sezione "Generale" e si applicano a ogni vendita da parte di ChargeMakers al Cliente.
- In caso e nella misura in cui vi sia un conflitto tra le disposizioni della Parte Generale e le presenti disposizioni specifiche in materia di vendita, prevarranno le presenti condizioni specifiche di vendita. In caso di conflitto tra le disposizioni dell'Accordo e queste disposizioni specifiche, prevarranno le disposizioni dell'Accordo.
- Le parti escludono l'effetto del titolo 1 del libro 7 del codice civile olandese.
Articolo 2. Riserva di proprietà
- I Prodotti consegnati da ChargeMakers rimangono di sua proprietà fino a quando il Cliente non abbia adempiuto a tutti i seguenti obblighi ai sensi di qualsiasi Accordo concluso con ChargeMakers:
- Tutti gli obblighi dovuti ai sensi dell'Accordo o di altri accordi che non ha adempiuto o non adempirà;
- Tutti gli altri obblighi che sono sorti a seguito di atti o omissioni del Cliente in relazione all'Accordo, come, a titolo esemplificativo, il risarcimento del danno, il pagamento di multe, interessi e costi, che non ha pagato .
- I prodotti consegnati da ChargeMakers che rientrano nella riserva di proprietà ai sensi del paragrafo 1 non possono essere venduti dal Cliente.
- Qualora il Cliente non adempia ai propri obblighi nei confronti di ChargeMakers, o vi sia il fondato timore che non lo farà, ChargeMakers ha il diritto di rimuovere i Prodotti consegnati, che sono soggetti alla riserva di proprietà di cui al paragrafo 1, da terzi che detengono l'oggetto per conto del Cliente. o da rimuovere. Il Cliente è obbligato a fornire piena collaborazione a tal fine, pena la sanzione pecuniaria di € 50.000 più € 10.000,00 per giorno o parte della giornata in cui il Cliente non collabora con ChargeMakers (o il/i terzo/i incaricato/i da ChargeMakers) e fatto salvo il diritto di ChargeMakers di richiedere un risarcimento aggiuntivo.
- Qualora terzi desiderino stabilire o far valere un diritto sui Prodotti consegnati con riserva di proprietà, il Cliente è tenuto ad informarne ChargeMakers il prima possibile.
- Il Cliente è obbligato alla prima richiesta di ChargeMakers:
- assicurare e mantenere assicurati i Prodotti consegnati con riserva di proprietà contro danni da incendio, acqua e furto e mettere a disposizione di ChargeMakers la polizza di questa assicurazione per l'ispezione;
- impegnare tutte le pretese nei confronti degli assicuratori in relazione ai Prodotti consegnati con riserva di proprietà a ChargeMakers secondo le modalità previste dalla legge (articolo 3:239 del codice civile olandese);
- contrassegnare i Prodotti consegnati con riserva di proprietà come proprietà di ChargeMakers e mantenerli contrassegnati come tali;
- cooperare in qualsiasi altro modo con tutte le misure ragionevoli che ChargeMakers desidera adottare per proteggere i propri diritti di proprietà in relazione ai Prodotti da essa consegnati e che non ostacolino irragionevolmente il Cliente nello svolgimento della propria attività.
Articolo 3. Garanzia
- ChargeMakers garantisce, salvo diverso accordo scritto, per i Prodotti nuovi per un periodo di dodici (12) mesi dopo la consegna, per i Prodotti ricondizionati per un periodo di sei (6) mesi dopo la revisione e per i Prodotti usati per un periodo di tre (3) ) mesi dopo la consegna:
- che i Prodotti soddisfino le specifiche dichiarate da ChargeMakers;
- la solidità della costruzione consegnata e del materiale utilizzato, a condizione che ChargeMakers fosse libero nella sua scelta.
Il suddetto periodo di garanzia, a seconda del tipo di Prodotto, non sarà esteso se il Cliente ha invocato l'Articolo 3 e ChargeMakers ha riparato o sostituito il Prodotto.
- Se risulta che la costruzione consegnata e/o il materiale utilizzato non sono sani, ChargeMakers lo riparerà o lo sostituirà come specificato nell'Accordo. ChargeMakers può anche (a sua discrezione) accreditare una parte proporzionale della fattura. Qualora ChargeMakers opti per la riparazione/sostituzione del Prodotto, determinerà autonomamente le modalità e i tempi di esecuzione.
- Il Cliente può invocare la garanzia solo dopo aver adempiuto a tutti i suoi obblighi nei confronti di ChargeMakers.
- Nessuna garanzia si applica se i difetti sono il risultato di:
- normale usura o invecchiamento;
- uso improprio;
- uso contrario alle istruzioni per l'uso del Prodotto
- manutenzione quotidiana non eseguita o eseguita in modo non corretto;
- manutenzione, installazione, montaggio, modifica o riparazione da parte del Cliente, o di terzi incaricati dal Cliente, che non sono stati approvati da ChargeMakers per iscritto.
- Le disposizioni del paragrafo 4 del presente articolo si applicano mutatis mutandis a qualsiasi pretesa del Cliente basata su violazione del contratto, non conformità o qualsiasi altro motivo.
- Affinché il ricorso del Cliente alla disposizione di garanzia di cui all'articolo 3 abbia esito positivo, deve indicare per iscritto a ChargeMakers (i) quale Contratto le parti hanno concluso da cui deriverebbe l'obbligo di garanzia e (ii) indicare e motivare adeguatamente quale mancanza di il Prodotto si attaccherebbe.
- Se le merci da consegnare vengono utilizzate al di fuori dei Paesi Bassi, ChargeMakers è responsabile esclusivamente di garantire che i Prodotti da consegnare soddisfino i requisiti tecnici o gli standard stabiliti nei Paesi Bassi. Tutti gli altri requisiti tecnici, che sono imposti dal Cliente sui Prodotti da consegnare e che si discostano dai normali requisiti, devono essere espressamente segnalati dal Cliente al momento della conclusione del Contratto.
Articolo 4. Uso
- Finché ChargeMakers mantiene la proprietà dei Prodotti, si applicano le seguenti regole per la manutenzione e l'uso dei Prodotti.
- Il Cliente utilizzerà i Prodotti con attenzione in conformità con le istruzioni per l'uso e la manutenzione previsti e manterrà i Prodotti in buone condizioni e condizioni di manutenzione, fatta eccezione per la normale usura e invecchiamento. Tutti i costi per la manutenzione dei Prodotti sono a carico del Cliente.
- Il Cliente non apporterà né tollererà alcuna modifica ai e/o ai Prodotti e non applicherà alcun materiale a e/o sui Prodotti senza il previo consenso scritto di ChargeMakers.
- Le modifiche e/o le riparazioni possono essere eseguite solo da ChargeMakers, a meno che al Cliente non sia stato concesso il permesso scritto di eseguire il lavoro stesso (o farlo eseguire).
Articolo 5 Rischio
- Il rischio dei Prodotti consegnati da ChargeMakers è a carico del Cliente dal momento della consegna, come previsto dall'articolo 8 delle Condizioni Generali.
Disposizioni specifiche per il montaggio e l'installazione
Articolo 1. Generale
- Queste disposizioni si applicano inoltre alle disposizioni descritte nella sezione "Generale" e si applicano a qualsiasi Accordo in cui le parti hanno concordato che ChargeMakers eseguirà lavori di montaggio e/o installazione in relazione a un Prodotto.
- Se e nella misura in cui vi è un conflitto tra le disposizioni della sezione Generale e queste disposizioni specifiche, prevarranno queste condizioni specifiche di montaggio e installazione. In caso di conflitto tra le disposizioni dell'Accordo e queste disposizioni specifiche, prevarranno le disposizioni dell'Accordo.
Articolo 2. Montaggio e installazione
- Tutte le strutture e/o strutture presso il Luogo di Utilizzo necessari per l'installazione dei Prodotti da assemblare e/o il corretto funzionamento dei Prodotti nello stato assemblato sono a carico e rischio del Cliente e non sono responsabili di ChargeMakers, salvo diverso accordo scritto. Fatta salva quest'ultima eccezione, il Cliente è pienamente responsabile nei confronti di ChargeMakers per la corretta e tempestiva realizzazione delle predette installazioni e/o strutture.
- Il Cliente assicura a proprie spese e rischio che:
- il personale di ChargeMakers, non appena giunto nel luogo di destinazione, può iniziare il lavoro e ha inoltre la possibilità in ogni momento di svolgere il proprio lavoro durante il normale orario di lavoro e, inoltre, al di fuori del normale orario di lavoro, se ChargeMakers lo ritiene è necessario fissare l'orario di inizio e/o fine dei lavori al di fuori del normale orario di lavoro e ChargeMakers lo ha comunicato tempestivamente al cliente/Cliente;
- il Luogo di Utilizzo in cui l'Opera viene realizzata è conforme a tutti i requisiti di legge e alle norme di sicurezza;
- i permessi richiesti sono stati ottenuti e sono presenti prima dell'inizio dei lavori che devono essere eseguiti da ChargeMakers nel luogo in cui verranno eseguiti i lavori da eseguire e sono rispettate tutte le disposizioni di legge applicabili;
- le strade di accesso al luogo di installazione siano idonee al trasporto;
- il luogo designato è adatto per lo stoccaggio e il montaggio;
- sono disponibili i necessari posti di stoccaggio chiudibili a chiave per materiali, strumenti e altri beni;
- gas, acqua, elettricità, riscaldamento, illuminazione, ecc. e il trasporto orizzontale e verticale sul luogo sono disponibili puntualmente e gratuitamente nel posto giusto;
- tutte le precauzioni di sicurezza e di altro tipo necessarie prescritte dalla legge e dai regolamenti sulle condizioni di lavoro sono state adottate e vengono applicate;
- le merci inviate all'inizio e durante il montaggio sono nel posto giusto.
- Il Cliente risponde di tutti i danni, anche in conseguenza dell'inosservanza degli obblighi di cui al comma precedente, nonché dello smarrimento, furto, ustione o danneggiamento, a beni appartenenti a ChargeMakers, al Cliente e/o a terzi , quali strumenti e per i materiali destinati al lavoro, che si trovano nel luogo in cui si esegue il lavoro o in altro luogo convenuto.
- Qualora il Cliente non adempia ai propri obblighi, come descritti nei precedenti paragrafi, e ciò comporti un ritardo nell'esecuzione dei lavori, il Cliente risponde di tutti i danni derivanti dal ritardo per ChargeMakers e ChargeMakers ha inoltre diritto a modificare il tempi di consegna e/o di esecuzione dalla perdita di tempo causata dalle azioni (o omissioni) del Cliente.
Articolo 3 Prova dell'Opera, prova di subentro
- Salvo diverso accordo, le prove previste dal Contratto che devono essere eseguite prima dell'installazione dell'Opera sono eseguite presso ChargeMakers. ChargeMakers fornirà al Cliente una relazione scritta sull'esito dei test. Il Cliente può essere presente ai test che devono essere eseguiti da ChargeMakers su sua richiesta.
- Se è necessario per la corretta consegna o consegna dell'Opera da parte di ChargeMakers che l'Opera sia testata mediante una prova di esecuzione dell'Opera, il Cliente è obbligato a dare a ChargeMakers l'opportunità, dopo l'impostazione operativa, di eseguire la prova di esecuzione o di far eseguita dal Cliente e apportare i miglioramenti e le modifiche ritenuti necessari da ChargeMakers. Se le operazioni commerciali del Cliente devono essere interrotte di conseguenza, i costi associati restano a carico del Cliente. Salvo diverso accordo, il collaudo dell'Opera avrà luogo in orario d'ufficio presso la sede dell'Opera.
- Qualora sia stato concordato un test di subentro per il collaudo dell'Opera, si applica mutatis mutandis quanto sopra sub b del presente paragrafo. Si presume che il Cliente abbia accettato l'Opera dopo l'ispezione del collaudo, l'assemblaggio o la messa in servizio dopo l'esecuzione del test. Sono a carico del Cliente i costi derivanti dal mancato o non puntuale rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, nonché i costi del test di subentro.
Articolo 4 Modifiche all'Opera
- Modifiche all'Opera comporteranno comunque lavoro aggiuntivo o minore se:
- c'è un cambiamento nel design, nelle specifiche o nelle specifiche;
- le informazioni fornite dal Cliente non corrispondono alla realtà;
- Le modifiche all'Opera comporteranno in ogni caso un lavoro aggiuntivo se norme di legge o decisioni governative che impongono all'Opera requisiti più elevati di quelli stipulati nell'Accordo comportano modifiche dell'Opera necessarie per soddisfare tali requisiti.
- Il lavoro aggiuntivo è calcolato sulla base del valore dei fattori determinanti il prezzo che si applicano al momento dell'esecuzione del lavoro aggiuntivo. Meno lavoro è regolato sulla base del valore dei fattori determinanti il prezzo che si applicavano al momento della conclusione del Contratto.
Articolo 5 Completamento dell'Opera e trasferimento del rischio
- L'Opera si considera completata quando:
- il cliente ha approvato l'Opera;
- al termine di una prova di cui all'articolo 3 delle presenti Disposizioni specifiche;
- ChargeMakers ha comunicato al Cliente per iscritto che il test di cui all'articolo 3 delle presenti disposizioni specifiche è stato completato e il Cliente non ha comunicato al Cliente per iscritto entro 14 giorni dalla notifica che il test è stato completato o non in conformità con le specifiche dell'Opera;
- i Prodotti sono stati messi in uso dal Cliente. Se il Cliente mette in uso parte dei Prodotti, quella parte si considera consegnata;
- ChargeMakers ha notificato al Cliente per iscritto che l'Opera è stata completata e il Cliente non ha notificato per iscritto entro 14 giorni dalla notifica se l'Opera è stata approvata o meno;
- il cliente non approva l'Opera sulla base di vizi minori o parti mancanti che possono essere riparate o consegnate entro 30 giorni e che non impediscono la messa in uso dell'Opera; o
- il cliente non approva l'Opera sulla base di reclami manifestamente infondati.
- Se il Cliente non approva l'Opera, è tenuto a darne immediata comunicazione per iscritto a ChargeMakers, indicandone i motivi. Se il Cliente non approva l'Opera, darà a ChargeMakers l'opportunità di consegnare nuovamente l'Opera entro un periodo ragionevole per ChargeMakers.
- Il Cliente è responsabile per danni a parti dell'Opera che non sono state completate, causati dall'uso di parti dell'Opera che sono già state completate, e il Cliente indennizza ChargeMakers, i suoi direttori, dipendenti e le parti incaricate da ChargeMakers per l'esecuzione dell'Opera contro pretese di terzi in relazione a tale danno.
Disposizioni specifiche per la manutenzione
Articolo 1 Generale
- Queste disposizioni si applicano inoltre alle disposizioni descritte nella sezione "Generale" e si applicano a qualsiasi Accordo in cui le parti hanno concordato che ChargeMakers eseguirà lavori di manutenzione in relazione a un Prodotto.
- Qualora e nella misura in cui vi sia un conflitto tra le disposizioni della Parte Generale e le presenti disposizioni specifiche, prevarranno le presenti condizioni di manutenzione specifiche. In caso di conflitto tra le disposizioni dell'Accordo e queste disposizioni specifiche, prevarranno le disposizioni dell'Accordo.
Articolo 2 Manutenzione
- Il Cliente è tenuto a mantenere i Prodotti in buone condizioni e condizioni di manutenzione, indipendentemente dal fornitore. Il Cliente utilizzerà i Prodotti con cura in conformità con l'uso previsto e manterrà i Prodotti in buone condizioni e manutenzioni a proprie spese eseguendo rigorosamente e correttamente la manutenzione in conformità con le istruzioni di manutenzione descritte, tra l'altro, nei manuali.
- Il Cliente è responsabile della necessaria manutenzione giornaliera, come descritto nel presente contratto di servizio (BSO) per i Prodotti. Il Cliente non è libero di eseguire la manutenzione che è responsabilità di ChargeMakers ai sensi del Contratto o di farla eseguire da terzi senza il consenso scritto di ChargeMakers, pena la perdita di responsabilità di ChargeMakers per la manutenzione già eseguita. .
- Il Cliente informerà immediatamente ChargeMakers per iscritto di eventuali difetti dei Prodotti o informerà ChargeMakers in quel messaggio il termine specificato nel BSO per iniziare a porre rimedio a un difetto che è addebitato a ChargeMakers.
- Nel caso di manutenzione che deve essere eseguita da ChargeMakers, ad eccezione delle attività che non possono essere rinviate, ChargeMakers si consulterà preventivamente con il Cliente su come tenerne conto il più possibile. Se tali attività si svolgono al di fuori del normale orario di lavoro su richiesta del Cliente, i relativi costi aggiuntivi saranno a carico del Cliente.
- Il Cliente assicura a proprie spese e rischio che:
- il personale di ChargeMakers, non appena giunto nel luogo di destinazione, può iniziare il lavoro e ha inoltre la possibilità in ogni momento di svolgere il proprio lavoro durante il normale orario di lavoro e, inoltre, al di fuori del normale orario di lavoro, se ChargeMakers lo ritiene è necessario fissare l'orario di inizio e/o fine dei lavori al di fuori del normale orario di lavoro e ChargeMakers ne ha informato tempestivamente il Cliente;
- alloggi adeguati e strutture sufficienti affinché il personale di ChargeMakers soddisfi i requisiti di legge;
- le strade di accesso al luogo di installazione siano idonee al trasporto;
- il luogo designato è idoneo all'esecuzione del lavoro;
- sono disponibili i necessari posti di stoccaggio chiudibili a chiave per materiali, strumenti e altri beni;
- gas, acqua, elettricità, riscaldamento, illuminazione e trasporti orizzontali e verticali sono disponibili nel posto giusto, puntuali e gratuiti;
- tutte le misure di sicurezza e di altra natura necessarie e le disposizioni di legge sono state adottate e vengono applicate;
- I permessi richiesti sono stati ottenuti e sono presenti prima dell'inizio dei lavori che devono essere eseguiti da ChargeMakers nel luogo in cui verranno eseguiti i lavori da eseguire e sono rispettate tutte le disposizioni di legge applicabili
- di seguire immediatamente tutte le istruzioni di ChargeMakers necessarie per eseguire i lavori di manutenzione
- Il Cliente risponde di tutti i danni, anche in conseguenza dell'inosservanza degli obblighi di cui al comma precedente, nonché dello smarrimento, furto, ustione o danneggiamento, a beni appartenenti a ChargeMakers, al Cliente e/o a terzi , quali strumenti e per i Materiali destinati al lavoro, che siano ubicati nel luogo in cui si esegue il lavoro o in altro luogo convenuto.
- In caso di manutenzione imprevista, ChargeMakers fornirà un'indicazione del prezzo su richiesta del Cliente, dopo aver individuato la causa, ma prima che abbia iniziato qualsiasi altro lavoro. Questa indicazione non è vincolante, ma ChargeMakers informerà il cliente non appena sarà chiaro che il prezzo finale sarà superiore di oltre 10% rispetto all'indicazione. Se, dopo aver ricevuto l'indicazione o quest'ultima informazione, il cliente decidesse che la manutenzione non deve essere eseguita, pagherà comunque ChargeMakers per il lavoro già svolto dallo stesso.
- Il cliente concede già a ChargeMakers il permesso incondizionato di eseguire lavori di manutenzione e manutenzione, laddove la componente salariale e materiale, IVA esclusa, non ecceda la somma di € 500,00.
Pronto per caricare? Ti aiutiamo a scegliere
Con consigli pratici e le nostre Top 3 puoi facilmente fare una scelta.